Casella di testo: CARTOLINE D’EPOCA E FILATELIA
Casella di testo:             Collana Galerate
                   Nuovi Studi Storici
                                      “Libri da collezione”

Nel “tono” di queste pubblicazioni di cartoline d’epoca, e non solo, si è voluto approfondire il passaggio di un’epoca.

Ed è il tempo, prima ancora della storia, ad emergere da queste “testimonianze”, tempo inteso come memoria e retaggio, cosicché eventi, immagini e persone compaiono in una sorta di imprevedibile contemporaneità.

Vibrano le risonanze del passato e noi ci offriamo alla brezza dei ricordi, smarrendoci, felici, nel fluire della vicenda.

Arrestandoci, tuttavia, al momento opportuno, ai primi segni della trasposizione epocale, fissando e trasfigurando questo “sogno” di civiltà, di armonia, sì da essere privilegiati spettatori del divenire di un mito familiare.

 

 

 

 

 

Cartolina con annullo speciale delle Poste Italiane

 

Dettagli:  pubblicazione, eseguita su bozzetto proposto dalla Collana “Galerate”, in occasione della 2° Mostra di Cartoline d’Epoca del 19 novembre 1994.

 

 

Cofanetto di 6 cartoline di Gallarate

 

Dettagli:  cofanetto di 6 antiche cartoline di Gallarate, ristampate in occasione della 2° Mostra di Cartoline d’Epoca, del 19 novembre 1994.

 

 

Cartolina stile “Liberty”

 

Dettagli:  cartolina in stile “Liberty” con antica immagine del pendio di Crenna, edita nel 1994, in tiratura limitata .

 

 

Cartolina con copia Sindone di Gallarate

 

Dettagli:  cartolina raffigurante la copia settecentesca della Sindone, attualmente conservata presso il Museo della Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate, con annullo filatelico apposto in occasione della Solenne  Ostensione della S. Sindone a Torino nel 2010.

Tiratura limitata e numerata.

 

 

Busta con 3 cartoline edite dalle Poste Italiane

 

Dettagli:  busta con 3 cartoline edite dalle Poste italiane, in occasione del 150° anniversario dell’elevazione di Gallarate a Città, con annullo speciale celebrativo, rappresentanti le principali piazze gallaratesi così come mostrate da cartoline d’epoca di inizio ‘900.

 

 

Busta con 5 cartoline

 

Dettagli:  busta con 5  cartoline edite nel 1994 in occasione della 2° Mostra di Cartoline d’Epoca con annullo speciale celebrativo del 150° anniversario dell’elevazione di Gallarate a Città.

 

 

Cartolina monumento a Papa Giovanni Paolo II a Cassano Magnago

 

Dettagli:  cartolina raffigurante il monumento ideato da Poletti e Ghio, inaugurato il 26 ottobre 2007 dall’Arcivescovo di Cracovia, card. Stanislaw Dziwisz in piazza S. Giulio a Cassano Magnago e fra i primi dedicati al neo-Beato Karol Wojtyla con annullo filatelico speciale del 01 maggio 2011 realizzato in occasione della beatificazione

 

 

Cartolina rievocazione storica Battaglia di Tornavento

 

Dettagli:  rievocazione storica della battaglia combattuta nella località di Tornavento, lungo le sponde del fiume Ticino il 22 giugno 1636, con annullo filatelico speciale del 26 giugno 2011, realizzato in occasione della XV rievocazione storica.

 

 

Cartolina Cantieri Aeronautici Giovanni Agusta

 

Dettagli:  cartolina con immagine pubblicitaria della ditta Agusta (anni ‘30), con sovrapposto il francobollo emesso nel 1981 edito da Poste Italiane, raffigurante l’elicottero A109, con annullo filatelico speciale del 3 luglio 2011 realizzato in occasione dei quarant’anni dal primo volo AW 109.

 

 

Cartolina 60° anniversario costituzione dell’Associazione Arma Aeronautica  -  Sezione di Gallarate

 

Dettagli:  cartolina celebrativa del 60° anniversario di costituzione dell’Associazione Arma Aeronautica, sezione di Gallarate, con annullo filatelico speciale del 13 giugno 2014.

 

 

Cartolina 60° anniversario costituzione dell’Associazione Arma Aeronautica  -  Sezione di Gallarate

Tributo al Cap. Pil. Gustavo Moreno.

 

Dettagli:  cartolina celebrativa del 60° anniversario di costituzione dell’Associazione Arma Aeronautica, sezione di Gallarate, con annullo filatelico speciale del 13 giugno 2014 realizzato in ricordo del Cap. Pil. Gustavo Moreno a cui la stessa associazione è dedicata.