I CARTONCINI |
Il “Numero Zero”Ufficialmente il primo Cartoncino è quello sugli Amaretti di Gallarate pubblicato a Settembre 1996. C’è però un prototipo realizzato nel 1994 per la mostra sui vecchi mestieri e stampato su carta di colore “senape” (gli attuali sono su carta “avorio”). Oggi è introvabile, però venne ripubblicato come Cartoncino n. 2 nel 1997 |
|
Il 1° “Speciale”E’ stato realizzato in collaborazione con la Pro Loco fra dicembre 2005 e gennaio 2006 con un messaggio di auguri di Buon Anno ai lettori delle pubblicazioni della Collana Galerate. Un omaggio insolito non essendo legato ad una ricorrenza particolare (doveva essere il Cartoncino n. 38). |
|
Cartoncini in “Bianco e nero” e a ColoriInizialmente i cartoncini erano stampati solo in nero, poi il progresso della tecnica ha diffuso la stampa a colori. Alcuni sono stati quindi ristampati a colori e la versione monocromatica è diventata una rarità. Sono stati ristampati i Cartoncini n. 8, 10, 11 (dove è stata anche cambiata la fotografia), 15 e 17. |
|
L’Ofelee gallaratese Oreste BianchiDel Cartoncino n. 16 esistono 3 versioni: quello “ufficiale” della Collana Galerate; uno identico, ma stampato su carta bianca, che la Pasticceria Bianchi ha dato in omaggio ai propri Clienti ed uno in formato orizzontale con cornice decorativa prodotto sempre dalla Pasticceria Bianchi. |
|
Il Cartoncino ritirato dalla vendita e ristampato
Anche per i Cartoncini della Collana Galerate c’è un caso “Gronchi Rosa”, il famoso francobollo ritirato dalla vendita. Nella prima versione del Cartoncino n. 41 sul Collettivo Musicale Polverfolk non si citava Francesco Ebbi, purtroppo prematuramente scomparso. Pur non essendo uno dei fondatori, fu tra i primi a farne parte dando un importante impulso al Gruppo soprattutto nella produzione dei primi CD. Accolta la segnalazione con l’integrazione del testo, la Collana Galerate ha realizzato una seconda edizione del Cartoncino n. 41 che però è stata tempestivamente ritirata dalla vendita perché nel frattempo era cambiata la responsabile delle Danze Irlandesi. Aggiornati nuovamente testo e fotografia, il Cartoncino n. 41 è stato stampato nella terza versione definitiva. La seconda versione è introvabile. |
|
I Cartoncini “Speciali” senza numerazioneQuello dedicato al Revival Gallaratese, realizzato a Ottobre 2008 per il 20° di fondazione della Collana Galerate, è stato distribuito ai partecipanti alla cerimonia diventando subito una rarità. Un altro “speciale” è stato realizzato nel 2010 per l’85° di Pietro Tenconi: formato da 2 pagine, è l’unico ad essere un “doppio” Cartoncino. Non avendo diciture “ufficiali” formalmente non è un Cartoncino ma di fatto sì: è quello del 2009 in ricordo di Titti Cairati. |
|